Arredare uno spazio urbano con le fioriere
Arredare uno spazio urbano con le fioriere
Da molto tempo possiamo riscontrare, per fortuna, una maggiore attenzione delle amministrazioni comunali verso tutto ciò che riguarda il paesaggio, inclusa la gestione del verde. Scopriamo insieme l’utilità di arredare uno spazio urbano con le fioriere.
Ogni centro abitato ha la necessità di regalare ai propri residenti un aspetto della città incentrato sull’estetica e sulla funzionalità; in quest’ottica la scelta accurata di specifiche fioriere consente di avvicinare la natura ad un ambiente “grigio” per definizione.
La fioriera come parte dell’arredo urbano
Realizzare una fioriera può sembrare impresa da poco ma in realtà nasconde un enorme lavoro concettuale che parte dalla progettazione e passa attraverso la scelta di forme più o meno complesse che devono integrarsi alla perfezione nel contesto all’interno del quale verranno installate.
Perché tutta questa attenzione? La risposta è semplice, in una città che vuole fortemente essere a misura d’uomo la fioriera assolve un compito molto importante: ricorda che è possibile circondare gli spazi con il verde delle piante ed il colore dei fiori.
Valorizzare esteticamente una piazza, ad esempio, comporta la scelta, prima, e l’installazione, poi, di elementi che rendano gradevole l’impatto complessivo e che siano funzionali alla vita quotidiana dell’ambiente stesso.
Uno spazio verde è l’elemento di connessione dell’uomo con la natura
Il motivo per cui un elemento come la fioriera diventa importantissimo nel contesto urbano è quello di essere al servizio del cittadino e della natura, che potrà bearsi della bellezza donata da quest’ultima.
Fateci caso: alcuni centri commerciali per contrastare il grigio del cemento hanno optato, sia negli spazi esterni che in quelli interni, per la scelta di elementi pieni di fiori, alberi e perché no, varietà di erbe e piante aromatiche.
Come si costruisce una fioriera?
Prima di iniziare a costruire una fioriera è fondamentale sapere cosa progettare, quali materiali utilizzare e come impostare l’ultima fase, quella costruttiva.
Il motivo? Semplice, la nostra filosofia, ad esempio, è quella di realizzare prodotti che siano durevoli del tempo e per i quali possano diventare necessari solo piccoli interventi di manutenzione o restauro conservativo.
Le nostre fioriere (che trovi elencate qui) rispettano questi requisiti ed a seconda del modello sono concepite e costruite per rispettare l’ambiente circostante, inserirsi perfettamente nell’arredo urbano esistente ed avere una lunga vita.
La scelta di elementi come la ghisa, il ferro ed il legno, ad esempio, permette di donare un aspetto ordinato e piacevole a chi deve vivere quotidianamente quel particolare angolo cittadino.
Il giardino a portata di città
Ti piacciono i fiori? Il semplice ammirarli ti regala una sensazione di serenità che ti fa sembrare tutto più bello? L’obiettivo di chi si occupa di arredo urbano è esattamente questo: valorizzare le potenzialità di un luogo, esaltandole attraverso la bellezza.
Non ci credi? Un esempio: ad Avellino si è arrivati alla consapevolezza (finalmente) che la città appartiene a tutti ed in Via Tagliamento alcuni residenti hanno scelto di restituire un senso alle fioriere presenti lungo la strada.
Come? Piantando basilico, insalata e rucola, creando di fatto un piccolo orto urbano al servizio della collettività che passeggiando tra i colori ed i profumi, può anche servirsene, ad esempio, per condire una pietanza.
A volte bastano una fioriera ed un piccolo gesto per cambiare il mondo!