Decoro urbano: perché installare i posacenere?

Decoro urbano: perché installare i posacenere?

Decoro urbano: perché installare i posacenere?

Parliamoci chiaro, ad oggi sono ancora troppe le strade italiane invase da centinaia di mozziconi di sigaretta, lasciati impunemente cadere per strada a tutto svantaggio del decoro urbano. Perché è così difficile installare i posacenere nelle città?

Nel momento storico che stiamo vivendo è fondamentale comprendere come e quanto le piccole azioni quotidiane incidano nel nostro rapporto con l’ambiente.

Non dimentichiamo che il filtro delle sigarette è composto principalmente da acetato di cellulosa, un materiale non biodegradabile e che impiega circa 5 anni prima di degradarsi completamente. Capito perché è utile installare i posacenere in città?

Cos’è il posacenere? Un po’ di storia

“Il portacenere o più propriamente posacenere è un recipiente destinato a ricevere le ceneri del tabacco ed i mozziconi di sigari e sigarette”

(Fonte Wikipedia)

Nato come strumento destinato ad un uso specifico è diventato man mano un prodotto sempre più importante nell’immaginario collettivo assumendo nel corso del tempo forme e funzioni diverse (come vedremo più avanti).

Nel corso degli anni è diventato un vero e proprio oggetto cult del design italiano e, grazie alla continua sperimentazione (soprattutto italiana) in termini di materiali e forme, è possibile trovare diversi prodotti in molti dei musei di design più importanti del mondo.

In circa quarant’anni (tra gli anni cinquanta e novanta) sono stati commercializzati tanti modelli di successo firmati da grandi nomi dell’architettura e del design italiano come Renato Caimi che ha creato il modello a sacchetto ed il dondolino piuttosto che Joe Colombo, l’inventore del modello a colonna.

Alcuni dei modelli da tavolo più famosi portano la firma di Eleonore Peduzzi Riva o di Bruno Munari (uno dei massimi protagonisti dell’arte e del design dell’ultimo secolo), il cui posacenere cubico è esposto al MoMA di New York.

L’alluminio, i polimerici e la melammina sono materiali pregiati che hanno sostituito la più comune plastica, relegata ai posacenere cosiddetti “da bar”.

Ma anche in questo caso è doveroso fare una precisazione: il posacenere ha assunto un’enorme importanza negli anni 60/70/80 come vero e proprio strumento di marketing.

Molti brand italiani ed esteri (marchi di sigarette, alcolici, caffè e l’immancabile Coca-Cola) hanno proposto negli anni posacenere brandizzati con il proprio logo in modo da aumentare la visibilità nei luoghi in cui era più facile che venissero utilizzati: i bar.

E non finisce qui, perché una volta che la stretta sul fumo è diventata più efficace, i posacenere sono quasi totalmente scomparsi dai luoghi comuni d’incontro attirando l’attenzione di molti collezionisti.

Rispondi al sondaggio? L’evoluzione del posacenere

No, non hai letto male, è esattamente ciò che sta succedendo a Parigi negli ultimi mesi nell’ambito di un progetto più ampio legato alla pulizia della città.

Per invogliare i cittadini a non buttare le cicche delle sigarette per terra sono stati creati ed installati (in circa 30 punti strategici) dei posacenere particolari che consentono di partecipare ad un sondaggio.

Preferisci Beyoncé o Lady Gaga? E per rispondere alla domanda getti la sigaretta a sinistra piuttosto che a destra; in questo modo avrai sorriso, evitato di buttare la cicca a terra e risparmiato i soldi della multa.

Il progetto messo in piedi dal comune parigino prevede l’introduzione di “strade senza mozziconi di sigaretta” e con i soldi risparmiati per la loro pulizia si procederà all’acquisto di prodotti destinati alla politica ambientale.

Ed è così che magicamente migliaia di cicche si trasformano in compattatori ad energia solare

Cosa aggiungere? Una città pulita ha bisogno di tanti posacenere installati lungo le proprie strade (oltre che una seria politica di persuasione a base di multe) perché un ambiente pulito è un bene comune al quale tutti dovremmo aspirare.

Sei curioso di scoprire i nostri posacenere? Allora clicca QUI e lascia la tua opinione!

Lascia un commento

I prezzi presenti sull'intero catalogo del nostro sito sono da intendersi IVA esclusa. Ignora