L’Arredo urbano per la mobilità sostenibile

L’Arredo urbano per la mobilità sostenibile

L’Arredo urbano per la mobilità sostenibile

Sono sempre di più i cittadini italiani che utilizzano la bicicletta come mezzo di trasporto per recarsi sul luogo di lavoro, a scuola o per i propri impegni: 1 italiano su 3 dichiara di utilizzarla negli spostamenti in città. Utilizzare la bici, è risaputo, fa bene alla salute e fa risparmiare tempo e denaro ma soprattutto riduce l’inquinamento. Con l’arrivo delle stagioni più favorevoli è, poi, più comodo e bello spostarsi in bicicletta.

Per questi motivi sempre più città si stanno attrezzando per favorire l’utilizzo della bici. Sui modelli delle capitali del Nord Europa, come Amsterdam o Copenaghen, si realizzano piste ciclabili (oltre 1346 i nuovi chilometri di percorsi ciclabili urbani), ridisegnando lo spazio urbano. Lo spazio pubblico del cuore delle città italiane si sta trasformando e i centri storici richiedono interventi di progettazione non solo della viabilità, ma anche dell’arredo urbano per rendere più accoglienti aree prima occupate dalle auto.

Non c’è mobilità sostenibile senza adeguati elementi di arredo urbano che ne favoriscano la gestione, come i per mantenere in ordine lo spazio pubblico. Ecco perché nel proprio salotto cittadino è importante che ogni amministratore preveda alla voce arredo urbano anche dei portabiciclette dove i ciclisti possano parcheggiare il proprio mezzo a due ruote con semplicità, in tutta sicurezza, senza creare impedimento sulle strade o sui marciapiedi e disincentivandoli a non legarle a cancelli o inferriate, creando disordine.

Diversi sono i modelli che proponiamo in base all’esigenza e al contesto in cui devono essere inseriti: modelli classici ed eleganti, modelli dallo stile moderno, portabici bifacciali, che permettono di ottimizzare lo spazio raddoppiando i posti.

Lascia un commento

I prezzi presenti sull'intero catalogo del nostro sito sono da intendersi IVA esclusa. Ignora