Relamping e Revamping

“Cosa significa Relamping e Revamping e quali vantaggi comportano?

Ascoltando i notiziari, è evidente che ci sia ben poco da stare allegri. Tra gli argomenti di primo piano, c’è l’aumento dei costi energetici per carburanti, luce e gas a seguito dell’avvio dell’operazione militare in Ucraina da parte della Federazione Russa.

Ci sono opinioni diverse sulle cause di questi aumenti, ma è innegabile che i costi siano saliti vertiginosamente e le previsioni indicano un ulteriore peggioramento dei prezzi nel prossimo futuro.

Il relamping e il revamping sono due azioni concrete che possono essere intraprese per affrontare questa situazione.

Nell’attesa di vedere una nuova situazione di equilibrio geopolitico emergere nelle relazioni tra entità nazionali e sovranazionali e sperando che la crisi possa almeno creare le basi per un cambiamento e un miglioramento sociale diffuso, è auspicabile che ognuno di noi faccia qualcosa.

Comportamenti virtuosi, mirati a eliminare gli sprechi e ridurre l’impatto ambientale delle nostre azioni quotidiane, sono sempre più indispensabili.

Relamping e Revamping sono due azioni che consentono di perseguire gli obiettivi sopra menzionati. In questo articolo spiegheremo brevemente il significato di queste due parole, partendo dalle domande più frequenti:

  • Significato di revamping
  • Significato di relamping LED
  • Significato di relamping
  • Incentivi per il relamping LED
  • Illuminazione di revamping
  • Illuminazione pubblica di relamping
  • Sostituzione di corpi illuminanti con LED

Il Relamping si riferisce all’attività di sostituire i corpi illuminanti esistenti, come lampadine a incandescenza o fluorescenti, con nuove soluzioni di illuminazione a basso consumo. Se le nuove lampade sono di tipo LED (diodo emettitore di luce), si parla di Relamping LED.

Il Revamping indica l’attività di modernizzazione di tutto o parte del sistema elettrico esistente attraverso la sostituzione di componenti vecchi e obsoleti con soluzioni tecnologicamente avanzate.

In entrambi i casi, l’esecuzione dell’intervento deve essere preceduta da una valutazione dello stato iniziale dell’edificio. Solo attraverso un’analisi adeguata, condotta da tecnici competenti ed esperti, si può determinare l’intervento più adatto e conveniente da effettuare.

I vantaggi includono:

  • Riduzione dei consumi fino all’85%
  • Riduzione delle spese di manutenzione ordinaria e straordinaria
  • Miglioramento degli ambienti grazie a una migliore qualità dell’illuminazione
  • diminuzione dell’inquinamento per la minor produzione di CO2
  • ottenimento di bonus, incentivi, agevolazioni, detrazioni fiscali, previste dagli appositi decreti del governo per la realizzazione degli interventi.
  • non è sufficiente e non ne garantisce l’adeguato e automatico ottenimento.

Lascia un commento

I prezzi presenti sull'intero catalogo del nostro sito sono da intendersi IVA esclusa. Ignora